Canali Minisiti ECM

Cuore a rischio per una donna su cinque over 40

Cardiologia Redazione DottNet | 08/02/2024 14:26

Chi segue una terapia per la pressione ha valori oltre la norma

Più di 1 donna over 40 su 5 ha un rischio cardiovascolare alto (17,3%) o molto alto (3,6%). Anche tra quelle che assumono la terapia per ridurre la pressione, la metà ha valori della pressione oltre la norma, con il 38,6% che ha valori alti e il 18,7% che ha valori medio-alti. Sono i risultati della campagna "Cuore di donna in farmacia", presentati mattina a Roma. La campagna, promossa da Cittadinanzattiva, in collaborazione con Federfarma e con il contributo non condizionante di Teva, si è sviluppata dal 16 ottobre al 10 novembre 2023, con una fase pilota che ha coinvolto più di 1.500 donne dai 40 anni in su in 3 regioni italiane (Lombardia, Marche e Sicilia). Nelle 111 le farmacie che hanno aderito all'iniziativa, le donne hanno potuto sottoporsi a una valutazione del rischio cardiovascolare e a un elettrocardiogramma.

pubblicità

 La campagna affronta "una doppia sfida", ha commentato la segretaria generale di Cittadinanzattiva Anna Lisa Mandorino. "Da un lato, sul fronte della prevenzione delle malattie cardiovascolari, specialmente tra le donne che fino a qualche decennio fa si considerava fossero meno a rischio degli uomini, mentre oggi gli studi ci dicono che, soprattutto dopo la menopausa, aumenta l'incidenza di eventi cardiovascolari anche gravi purtroppo; dall'altro sulla necessità di estendere, attraverso anche la rete delle farmacie, gli screening all'intera popolazione, per intercettare coloro che non sono pienamente consapevoli dei fattori di rischio connessi alle varie patologie", ha aggiunto.

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023